Banda
Il Corpo Musicale di Lonato del Garda
Il Corpo Musicale di Lonato consta oggi di circa cento strumentisti, sempre impegnati a partecipare non solo ai concerti e alle manifestazioni religiose e istituzionali in loco, ma anche a eventi dislocati sul territorio. Fra i più importanti incarichi musicali fuori sede svolti dalla banda cittadina si ricordano in particolare l’esecuzione di concerti a Innsbruck, a Bussolengo, presso il Teatro Camploy di Verona, presso l’Auditorium San Barnaba di Brescia, a serate di gala presso le sedi dei Campi da Golf “Arzaga” e “Chervò”, nonché la partecipazione alla “Festa dell’uva” di Merano, al “Bacanal del Gnoco” di Verona, al carnevale di Mantova e al “Gran Galà dell’Unità d’Italia” presso Villa La Tassinara a Rivoltella (Desenzano) in occasione del 150° anniversario della battaglia di San Martino e Solferino. La banda ha inoltre aderito negli anni passati alla Rassegna Bandistica Bresciana, assicurando la propria partecipazione a concerti eseguiti in diverse località della provincia di Brescia. Fra gli ultimi impegni musicali vi è la serata del 14 ottobre 2017 tenutasi presso il Teatro Paolo VI di Lonato, in cui la Banda lonatese ha avuto l’onore di accompagnare in concerto il trombettista di fama internazionale Andrea Giuffredi; più recente è, invece, l’esibizione presso il PalaGeorge di Montichiari in apertura e durante l’intervallo della partita di Basket Serie A Brescia-Cremona in data 2 gennaio 2018. Infine ricordiamo il concerto a Tignale svoltosi il 30 giugno 2018 su invito della Nuova Banda Tignalese. A partire dalla primavera del 2017 a oggi i componenti della banda sono sensibilmente aumentati (più o meno da cinquanta a circa cento membri), poiché hanno fatto il loro ingresso all’interno di essa tutti i musicisti, per lo più giovanissimi, della prima e della seconda minibanda che rispettivamente dall’aprile 2014 e 2015 raccolgono gli allievi della Scuola di Musica di Lonato.1 Il gruppo bandistico è diretto dal 1996 dal maestro Carlo Righetti, direttore fin da subito attento a formare un organico competente e versatile nell’offrire repertori vari e stimolanti. La versatilità è, infatti, un punto di forza nelle esecuzioni della banda lonatese, che ama allietare il suo pubblico con musiche sempre diverse, spaziando dalla musica originale per banda, alla lirica, all’operetta, alle colonne sonore per film, al jazz, alle melodie latino-americane, alla musica leggera e persino alla musica tradizionale irlandese e scozzese. Del resto, come sempre afferma Osvaldo Badinelli, presidente dell’associazione musicale da oltre quindici anni e musicista da settantuno (71), le esecuzioni della banda devono cercare di accontentare tutto il pubblico in ascolto.Fra i maestri che hanno diretto la banda cittadina ricordiamo in particolare i maestri Vincenzo Resini (direttore fino al 1921), Carlo Novelli (attivo fino al 1936), Avanzi (direttore tra il 1936 e il 1940), Laffranchini (che ha diretto la banda nell’immediato dopoguerra), Leonardo Novelli (dal 1946 al 1975), Mario Sarasini, direttore della banda dal 1975 al 1996, anno in cui il Corpo Musicale è stato affidato alla direzione del maestro Carlo Righetti.
Un vanto del Corpo Musicale di Lonato è la Scuola di Musica che negli ultimi anni ha raccolto numerosi allievi, tanto da contare nel corrente anno scolastico oltre cento allievi di ogni età, a partire dagli otto anni. La professionalità dei corsi è garantita dal valido corpo insegnanti, cui fa capo il maestro Bruno Righetti, direttore della Scuola. I progressi conseguiti dalla Scuola nel corso degli ultimi anni sono stati riconosciuti in occasione dei concorsi cui le minibande hanno partecipato: il 10 aprile 2016, infatti, la prima minibanda si è classificata al primo posto nella sezione B al Concorso Bande Giovanili di Talamona (So); in data 18 marzo 2018, invece, il complesso formato dalle minibande prima e seconda ha ottenuto il terzo premio al Concorso Internazionale per Bande Giovanili “Musicup” di Udine, concorrendo per la categoria B. Avere una Scuola così corposa, affiatata e valida è certamente un pregio per la banda locale: l’entusiasmo percepibile tra i giovani allievi dimostra come l’ambiente bandistico sia una realtà genuina e serena, un luogo di condivisione e una scuola non solo di musica ma anche di crescita umana.
Si ricorda, infine, come la banda di Lonato sia stata l’ambiente di formazione per il lonatese Fulvio Sigurtà, trombettista jazz ormai di fama mondiale.
Il Corpo Musicale di Lonato del Garda
Il Corpo Musicale di Lonato consta oggi di circa cento strumentisti, sempre impegnati a partecipare non solo ai concerti e alle manifestazioni religiose e istituzionali in loco, ma anche a eventi dislocati sul territorio. Fra i più importanti incarichi musicali fuori sede svolti dalla banda cittadina si ricordano in particolare l’esecuzione di concerti a Innsbruck, a Bussolengo, presso il Teatro Camploy di Verona, presso l’Auditorium San Barnaba di Brescia, a serate di gala presso le sedi dei Campi da Golf “Arzaga” e “Chervò”, nonché la partecipazione alla “Festa dell’uva” di Merano, al “Bacanal del Gnoco” di Verona, al carnevale di Mantova e al “Gran Galà dell’Unità d’Italia” presso Villa La Tassinara a Rivoltella (Desenzano) in occasione del 150° anniversario della battaglia di San Martino e Solferino. La banda ha inoltre aderito negli anni passati alla Rassegna Bandistica Bresciana, assicurando la propria partecipazione a concerti eseguiti in diverse località della provincia di Brescia.
Fra gli ultimi impegni musicali vi è la serata del 14 ottobre 2017 tenutasi presso il Teatro Paolo VI di Lonato, in cui la Banda lonatese ha avuto l’onore di accompagnare in concerto il trombettista di fama internazionale Andrea Giuffredi; più recente è, invece, l’esibizione presso il PalaGeorge di Montichiari in apertura e durante l’intervallo della partita di Basket Serie A Brescia-Cremona in data 2 gennaio 2018. Infine ricordiamo il concerto a Tignale svoltosi il 30 giugno 2018 su invito della Nuova Banda Tignalese.
A partire dalla primavera del 2017 a oggi i componenti della banda sono sensibilmente aumentati (più o meno da cinquanta a circa cento membri), poiché hanno fatto il loro ingresso all’interno di essa tutti i musicisti, per lo più giovanissimi, della prima e della seconda minibanda che rispettivamente dall’aprile 2014 e 2015 raccolgono gli allievi della Scuola di Musica di Lonato.1
Il gruppo bandistico è diretto dal 1996 dal maestro Carlo Righetti, direttore fin da subito attento a formare un organico competente e versatile nell’offrire repertori vari e stimolanti. La versatilità è, infatti, un punto di forza nelle esecuzioni della banda lonatese, che ama allietare il suo pubblico con musiche sempre diverse, spaziando dalla musica originale per banda, alla lirica, all’operetta, alle colonne sonore per film, al jazz, alle melodie latino-americane, alla musica leggera e persino alla musica tradizionale irlandese e scozzese. Del resto, come sempre afferma Osvaldo Badinelli, presidente dell’associazione musicale da oltre quindici anni e musicista da settantuno (71), le esecuzioni della banda devono cercare di accontentare tutto il pubblico in ascolto.
Fra i maestri che hanno diretto la banda cittadina ricordiamo in particolare i maestri Vincenzo Resini (direttore fino al 1921), Carlo Novelli (attivo fino al 1936), Avanzi (direttore tra il 1936 e il 1940), Laffranchini (che ha diretto la banda nell’immediato dopoguerra), Leonardo Novelli (dal 1946 al 1975), Mario Sarasini, direttore della banda dal 1975 al 1996, anno in cui il Corpo Musicale è stato affidato alla direzione del maestro Carlo Righetti.
Un vanto del Corpo Musicale di Lonato è la Scuola di Musica che negli ultimi anni ha raccolto numerosi allievi, tanto da contare nel corrente anno scolastico oltre cento allievi di ogni età, a partire dagli otto anni. La professionalità dei corsi è garantita dal valido corpo insegnanti, cui fa capo il maestro Bruno Righetti, direttore della Scuola. I progressi conseguiti dalla Scuola nel corso degli ultimi anni sono stati riconosciuti in occasione dei concorsi cui le minibande hanno partecipato: il 10 aprile 2016, infatti, la prima minibanda si è classificata al primo posto nella sezione B al Concorso Bande Giovanili di Talamona (So); in data 18 marzo 2018, invece, il complesso formato dalle minibande prima e seconda ha ottenuto il terzo premio al Concorso Internazionale per Bande Giovanili “Musicup” di Udine, concorrendo per la categoria B. Avere una Scuola così corposa, affiatata e valida è certamente un pregio per la banda locale: l’entusiasmo percepibile tra i giovani allievi dimostra come l’ambiente bandistico sia una realtà genuina e serena, un luogo di condivisione e una scuola non solo di musica ma anche di crescita umana.
Si ricorda, infine, come la banda di Lonato sia stata l’ambiente di formazione per il lonatese Fulvio Sigurtà, trombettista jazz ormai di fama mondiale.
PC
Bandisti
Oboe
Flauto
Baresi Marta
Bressanelli Elisa
Capitani Ilaria
Casella Simone
Del Castello Giulia
Donato Martina
Hodnik Fabricio Stefania
Messedaglia Rebecca Maria
Morin Tamone Carlotta
Paghera Jacopo
Papa Beatrice
*Picchi Chiara
Riu Francesca
Corno
Bassanetti Luca
La Gatta Marco
Scarpella Mario
Tagliaferro Silvia
Tromba
Bonatti Alberto
Ghirotti Carlo
Messedaglia Ivano
Paghera Lodovico
Paghera Simone
Plebani Mattia
* Ricchiuti Gaetano
Silvestri Giorgia
Vinci Alberto
Clarinetto
Albrigo Alice
Barbieri Sara
Bertazzi Sergio
Bresciani Robert
De Angelis Sara
Gafforini Filippo
Girelli Alice
Hodnik Fabricio Giovanni
Onorati Samuele
Ordanini Walter
Picchi Cristiano
Picchi Stefano
*Righetti Bruno
Sax Soprano
Panza Valeria
Sax Contralto
Bertazzi Carlo
Plebani Giovanni
Zamboni Corinne
Sax Tenore
Mabiaioli Pietro
Badinelli Osvaldo
Serlini Matteo
De Franceschi Fiorenzo
Trombone
Bassanetti Fabio
Plebani Nicola
Sigurtà Paolo
Filicorno Baritono
Cravotta Marco
Panza Vittorio
Papa Annalisa
Clarinetto Basso
Panza Alessia
Battagin Sara
Sax Baritono
Ghisini Fabrizio
Bisignano Stefano
Gatti Sonia
Basso Tuba
Alberti Alberto
Crotti Cristian
Ventura Gualtiero
Percussioni
Doaga Daniel
Guainazzi Leonardo
Marchesi Luca
Perini Emanuele
Treccani Elia
Urbani Christian
CELL
ATTIVITA’
Avremo due concerti
7 luglio saremo in piazza a Lonato a suonare con il direttore bandistico José Alcácer Durá
18 luglio Saremo a Castiglione delle Stiviere
REPERTORIO
Il repertorio del Corpo musicale è molto vasto, dal classico alla musica da film, ti sa trasportare da melodie tranquille a melodie grintose e convolgenti
Bandisti
Oboe
Flavia Riu
Flauto
Baresi Marta
Bressanelli Elisa
Capitani Ilaria
Casella Simone
Del Castello Giulia
Donato Martina
Hodnik Fabricio Stefania
Messedaglia Rebecca Maria
Morin Tamone Carlotta
Paghera Jacopo
Papa Beatrice
*Picchi Chiara
Riu Francesca
Clarinetto
Albrigo Alice
Barbieri Sara
Bertazzi Sergio
Bresciani Roberto
De Angelis Sara
Gafforini Filippo
Girelli Alice
Hodnik Fabricio Giovanni
Onorati Samuele
Ordanini Walter
Picchi Cristiano
Picchi Stefano
*Righetti Bruno
Clarinetto Basso
Panza Alessia
Battagin Sara
Sax Soprano
Panza Valeria
Sax Contralto
Bertazzi Carlo
Plebani Giovanni
Zamboni Corinne
Sax Tenore
Mabiaioli Pietro
Badinelli Osvaldo
Serlini Matteo
De Franceschi Fiorenzo
Sax Baritono
Ghisini Fabrizio
Bisignano Stefano
Gatti Sonia
Corno
Bassanetti Luca
La Gatta Marco
Scarpella Mario
Tagliaferro Silvia
Tromba
Bonatti Alberto
Ghirotti Carlo
Messedaglia Ivano
Paghera Lodovico
Paghera Simone
Plebani Mattia
* Ricchiuti Gaetano
Silvestri Giorgia
Vinci Alberto
Trombone
Bassanetti Fabio
Plebani Nicola
Sigurtà Paolo
Filicorno Baritono
Cravotta Marco
Panza Vittorio
Papa Annalisa
Basso Tuba
Alberti Alberto
Crotti Cristian
Ventura Gualtiero
Percussioni
Doaga Daniel
Guainazzi Leonardo
Marchesi Luca
Perini Emanuele
Treccani Elia
Urbani Christian
Tutti coloro che hanno ‘*’ sono prime parti soliste.